La localizzazione LBS su celle BTS

Cos'è, come viene ottenuta e quale
attendibilità può avere la
localizzazione LBS su celle BTS?
Il segnale radio dei
satelliti GPS giunge dallo
spazio dopo aver percorso
circa 20100 km, quindi non è
sempre ricevibile
all'interno di abitazioni e
altri luoghi che
costituiscono un ostacolo
per le onde radio. Sempre
più apparati (telefonini,
localizzatori satellitari,
microspie, ecc.) sfruttano
la posizione della cella BTS
alla quale sono allacciati
come sistema di
localizzazione alternativo
al GPS. Ma quanto è
attendibile la localizzazione basata sulla
posizione delle celle BTS?
Il principale fornitore di
questo servizio è Google,
che ha creato un enorme
database di celle BTS grazie
ad Android. La App 'Google',
preinstallata in tutti i
telefonini Android, legge
periodicamente sia la
posizione GPS che il codice
della cella BTS alla quale
il telefonino è allacciato.
Dopodichè invia questi dati
ai server di Google. I
server valutano la posizione
GPS di tutti i telefonini
che, in quella zona,
risultano allacciati alla
stessa cella BTS di un
determinato operatore e
stimano la posizione della
cella. Ma è un calcolo che
non tiene conto
dell'orografia del
territorio e probabilmente
non considera neppure
l'intensità del segnale
radio della cella. Dopodichè i
server valutano la posizione
GPS di tutti i telefonini
che, in quella zona,
risultano allacciati alla
stessa cella BTS di un
determinato operatore.
Dopodichè stimano
orientativamente la
posizione della cella. Ma è
un calcolo che non tiene
conto dell'orografia del
territorio e probabilmente
non considera neppure
l'intensità del segnale
radio della cella.

Ecco come Google
cerca di dare una
posizione
orientativa a molte celle di
telefonia mobile
nel mondo. In realtà
Google non sa dove
si trovano realmente
le celle BTS, ma
stima una posizione considerando
dove si trovano i
cellulari che
allacciano quella
cella. Nell'esempio
sopra abbiamo la
cella 3G di TIM
61430 7276 (o EFF6
1C6C se esprimiamo
il codice in
formato esadecimale
base 16)
installata nella
piazza centrale di
Serramazzoni (MO). Ma la
posizione della
stessa cella
stimata da Google è
più a sud di
mezzo chilometro. Sono in
gioco tre diversi
fattori di errore:
quello di Google
(che stima la
posizione della
cella BTS ma non sa
esattamente dove
sia), quello
intrinseco (è la
posizione stimata della
cella BTS, non del
cellulare) e quello
della copertura
radio della cella (o
'area di
illuminazione')
che può variare
sensibilmente
secondo numerosi fattori.
|
Questo tipo di
localizzazione è possibile
anche con tecniche più
precise (dette
'trilaterazioni') che
considerano l'orografia del
territorio, le celle
circostanti, le frequenze
radio e l'intensità
dei segnali radio. Ma sono
soluzioni riservate ad
esperti oppure integrate in
appositi server LBS
('Location Based Services').
Un esempio di server LBS con
trilaterazione è
quello attivo presso le
centrali operative del 112 o
del 113, che mostra
automaticamente sul display
dell'operatore la posizione
del cellulare
che sta facendo una chiamata
di emergenza.

Esempio di una
proiezione (area di
illuminazione) da
noi elaborata di una
cella BTS: la copertura
radio della cella è
fortemente condizionata
dall'orografia. La proiezione
virtualizzata della copertura e
dell'intensità del
segnale hanno
permesso di
circoscrivere l'area
delle ricerche. |
OpenCellID:
un servizio di
localizzazione BTS
alternativo a quello offerto
da Google. Il codice delle
celle viene espresso in due
sezioni: LAC (Location Area
Code) e CID (Cell ID).
Mentre l'MCC (Mobile Country
Code) è un numero che
identifica la nazione
(Italia = 222) e l'MNC (Mobile
Network Code)
è il codice della rete
(es. 01=TIM, 10=Vodafone,
88=Wind).
In alcuni casi i codici LAC
e CID possono essere
espressi anche in formato
esadecimale base 16. Un
convertitore esadecimale / decimale è CalcuWorld.
La localizzazione tramite le
celle BTS di telefonia
mobile offre dei
vantaggi rispetto alla
localizzazione GPS: apparati
più piccoli, maggiori
autonomie delle batterie,
minori costi dell'hardware,
operatività anche in punti
dove il segnale GPS non può
arrivare (purchè sia
presente il segnale di
telefonia mobile).
Ma, fino a quando non saranno
disponibili servizi di
trilaterazione automatica
acessibili a tutti, la
localizzazione basata
sulla sola posizione delle celle
BTS avrà un significativo
margine di errore.
Localizzatore
satellitare
'GPS' cinese. La durata
della batteria è
straordinaria viste
le dimensioni: quasi
due giorni. Come è
possibile che un
apparato così
piccolo e così
economico possa
durare due giorni?
Semplice. Non è un
localizzatore
satellitare GPS.
Viene venduto
come localizzatore
satellitare GPS e
viene
serigrafato con la
scritta 'GPS'
in evidenza. Ma
è un
basilare
localizzatore su
celle BTS. |
In sede forniamo
demo e consulenze gratuite per la scelta
del prodotto più adatto alle necessità.
Vedi...
Servizi tecnici,
informatici, difesa
elettronica.
Vedi...
|
Altre pagine
connesse
all'argomento:

Il nostro blog.
Vedi...
Catalogo microspie GSM
localizzabili su
celle BTS.
Vedi...
Catalogo
LBS locator ciclici.
Vedi...
Servizio online per
la
localizzazione su
celle BTS.
Vedi...
Come localizzare le
microspie GSM.
Vedi...
|
|
|