La funzione Spostamenti
(Timeline) è fra le più famose
degli account Google. Registra i
percorsi e i viaggi in base alla
posizione del telefono,
permettendo di rivedere i luoghi
visitati in passato.
|
|
|
|
Per
tanto tempo è stata
accessibile
semplicemente loggandosi
ad un determinato
account Google da
qualsiasi PC o
cellulare. Ma da qualche
tempo in Google sono in
atto delle modifiche per
elevare la riservatezza di
questa funzione, da
sempre oggetto di
critiche per la sua
invasività nella privacy.
I dati sugli spostamenti, assieme a tanti
altri che vengono
memorizzati negli
account Google, sono
molto attenzionati nelle
attività di controllo
nascosto e ci
sono
evidenze
ufficiali che
vengono
controllati anche dalle
forze dell'ordine di
mezzo mondo. |
|
|
Cosa sta cambiando nella
funzione Spostamenti degli
account Google?
|
Dal 2025 la funzione
non è più
collegata all'account
Google, ma è associata
al dispositivo
utilizzato. In
pratica i dati degli
spostamenti non vengono
più memorizzati nei
server di Google, ma
in un
database residente nella memoria
del cellulare stesso.
Quindi accedendo ad un
account Google con un browser internet
(es. Chrome), non è più
possibile vedere gli
spostamenti perchè ora sono memorizzati
nel cellulare. |
|
Ma nel menù
Spostamenti dell'account
Google è apparsa
l'opzione Backup, che va
attivata manualmente. Attivandola
nel cellulare da
controllare, conoscendo
i dati di accesso
all'account Google (era
necessario conoscerli
anche prima) e attuando
un trucco che richiede
un PC Windows, è ancora
possibile vedere i
percorsi senza dove
accedere ogni volta al
cellulare controllato. |
|
|
 |
|
|
|
Le grandi
manovre in casa Google
su questa funzione
finora hanno dato scarsi
risultati sulla
privacy. Per
difendersi restano
validi i suggerimenti
elencati nel nostro
blog "Sicurezza
e privacy cellulari
contro lo spionaggio". |
|
|