![]() |

Ormai ovunque si vada c'è videosoveglianza. Ma gli impianti di videosorveglianza tradizionale sono visibili e prevedibili, quindi aggirabili o sabotabili con facilità anche da inesperti. Electronet realizza sistemi e impianti di videosorveglianza investigativa (videosorveglianza invisibile) per indagare furti, atti vandalici, accessi non autorizzati, spaccio stupefacenti, sabotaggi, problemi di vicinato e per qualsiasi altra circostanza dove la videosorveglianza tradizionale è troppo visibile, inopportuna o non tollerata.

La videosorveglianza investigativa non è aggirabile o sabotabile perchè nascosta all'occhio dei presenti. A differenza della videosorveglianza tradizionale, dove i punti di controllo video vengono connessi via cavo ad un videoregistratore, nella videosorveglianza investigativa si ricorre quasi sempre a trasmissioni via radio (es. 1.2GHz, 5.8GHz, WiFi, 3G/4G con SIM card).
Spesso la videosorveglianza investigativa è composta da sistemi 'stand-alone', cioè non connessi ad un videoregistratore centralizzato ma autonomi. Se non è disponibile la corrente elettrica (12V. o 220V.) vengono usati sistemi alimentati da pile o batterie ricaricabili.
La videosorveglianza investigativa è spesso basata su punti di controllo video miniaturizzati che devono essere rapidamente collocabili, ricollocabili o rimovibili. La parte più importante del lavoro avviene in laboratorio prima della posa in opera: è qui che vengono preparati gli occultamenti e i cammuffamenti adatti al caso, i sistemi per il fissaggio veloce, i cablaggi, gli orientamenti delle riprese, gli obiettivi adatti al caso, il sistema di alimentazione, eventuali server Cloud (P2P), le configurazioni ottimali per il caso e per le circostanze di lavoro, ecc.

La videosorveglianza tradizionale tipicamente affronta il problema della scarsa luminosità ambientale ricorrendo ai LED illuminatori infrarossi (sono generatori di luce infrarossa simili a piccole torce). Ma i LED infrarossi presentano gravi svantaggi in campo investigativo: richiedono tanta corrente, hanno bisogno di spazio quindi riducono le possibilità di occultamento, generano fastidiosi riflessi e hanno una portata limitata a pochi metri. Infine possono essere visti facilmente nel buio a occhio nudo oppure con il noto trucco di accendere la fotocamera del cellulare. Di fatto non esistono LED infrarossi realmente invisibili all'occhio umano e/o alla fotocamera di qualsiasi cellulare.
La videosorveglianza investigativa ricorre prevalentemente a particolari microcamere digitali SUC o ad intensificatori digitali di luminosità DLI: sono soluzioni evolute che consentono di vedere anche con pochissima luce mantenendo un basso consumo di corrente (aspetto fondamentale soprattutto quando il sistema funziona a pile o batterie) e un ottimo occultamento dell'installazione.
Per preventivare la videosorveglianza investigativa è necessario un sopralluogo sul posto.

Qui era già presente un buon impianto di videosorveglianza tradizionale, che però veniva sempre sabotato o aggirato. Pochi giorni di videosorveglianza investigativa hanno risolto il problema.
Correlati
Soluzioni personalizzate. Vedi... |
Tecnologie per OCP. Vedi... |
|
![]() Electronet - Intelligence devices since 1998 |
Siamo su Blogspot.com
ELECTRONET Via Giardini Sud 261 41028
Serramazzoni (MO) - Italy.
Tel. +39 0536950263 n. 2 linee R.A. Fax +39 0 5361851123.
Partita IVA IT 02811170360 - REA 333421
MODENA ITALY - Autorizzazione al commercio 12/99 Comune Pavullo (MO) - Indirizzo PEC
D.P.R. 68/2005:
contattateci.
Questo sito non utilizza cookies per "profilazione"
Proseguendo la navigazione acconsenti all’ uso di cookies temporanei di
tipo tecnico per
una migliore esperienza di navigazione (informativa
Privacy GDPR - cliccare qui).
Copyright Electronet
Labs
- Intelligence devices.