Cosa possono fare le agenzie investigative in Italia?![]() Partiamo da ciò che ha pubblicato recentemente il portale del Diritto La legge per tutti dell'Avv. Greco: "Un investigatore privato può compiere tutte quelle attività che sarebbero lecite anche se fossero compiute da un normale cittadino". Come qualsiasi cittadino, anche un investigatore privato non può perquisire persone e luoghi, intercettare comunicazioni riservate, ottenere dati personali coperti da privacy, accedere a database riservati, accedere ad ambienti privati senza il consenso del titolare del luogo.
Quindi anche un normale cittadino
può svolgere personalmente un'indagine?
Si, ma solo se la svolge
'nel suo
particolare
interesse e nei confronti di una singola
persona'. Significa che
può indagare solo su questioni private
e personali che
lo riguardano in modo diretto e solo su una
precisa persona (es. coniuge, figlio,
fidanzato, ecc.).
In
questi casi non ci vuole la licenza
del Prefetto perchè non sono
indagini svolte per conto di terzi e dietro pagamento di un compenso,
ma per i cosiddetti
'motivi e usi personali'.
La conferma è nella
sentenza
48264/2014 della
Cassazione, dove un uomo ha pedinato
a lungo la sua ex moglie anche con
aiuti esterni. Ma è stato assolto
con formula piena dall'accusa di
esercizio abusivo della professione
di investigatore privato.
Riassumendo, un'indagine per motivi
e usi personali di per sé non è
reato. Il reato può sorgere se si
fanno dei controlli nascosti non
ammessi.
•
All'interno di private dimore
(esclusi il proprio
ufficio o abitazione, se si è
presenti sul posto e non ci si
allontana).
• Nei sistemi informatici e nelle comunicazioni a distanza (PC, server, reti, telefonini, tablet, database protetti dalla privacy, flussi telematici, chat, posta, messaggistica, telefonate e simili). • Controlli che causano molestie, fastidio, turbamento o paura nella persona controllata o persone vicine. Attenzione: queste situazioni potrebbero generare delle denunce che partono dalle molestie e arrivano allo stalking in casi gravi e reiterati.
•
Pedinamenti,
appostamenti
e osservazioni in luoghi pubblici
(se non causano molestie,
fastidio, turbamento o paura nella persona
controllata o persone
vicine).
• Controlli con localizzatori GPS (sono equiparati ai pedinamenti - vedi sopra). • Consultazioni di pubblici registri e banche dati pubbliche. • Foto, registrazioni e videoregistrazioni in luoghi pubblici (se non causano molestie, fastidio, turbamento o paura nella persona controllata o persone vicine). • Foto, registrazioni e videoregistrazioni nel proprio ufficio o abitazione (se si è presenti sul posto e non ci si allontana). • Richieste di informazioni a persone informate sui fatti. • Controlli audio dentro gli autoveicoli (secondo la Cassazione non sono reato, ma restano al limite della legalità).
Terminiamo ricordando che le indagini private non devono essere necessariamente finalizzate ad esibire delle prove in tribunale (non è un obbligo ma una scelta). In ogni caso le prove non devono mai essere rese pubbliche (es. nei social o negli ambienti di lavoro), ma usate per prendere delle decisioni o per essere esibite nelle sedi competenti. Fonti e approfondimenti - La Legge per Tutti Avv. Acquaviva: pedinare qualcuno è reato? Vedi. - La Legge per Tutti Avv. Greco: quando un pedinamento può far scattare il reato di molestie? Vedi. - La Legge per Tutti Avv. Acquaviva: nascondere un GPS in un autoveicolo è reato? Vedi. - Studio legale Corsinovi: nascondere una microspia audio in un autoveicolo è reato? Vedi. - Avv. d'Isa: il coniuge che pedina l'altro non commette reato di esercizio abusivo di investigazioni private. Vedi. - La Legge per Tutti Avv. Acquaviva: quando è ammesso videoriprendere qualcuno di nascosto? Vedi. - La Legge per Tutti Avv. Greco: quando è ammesso registrare una conversazione di nascosto? Vedi. - La Legge per Tutti Avv. Greco: cosa si intende per privata dimora? Vedi. - Avv. Ramelli: nascondere microspie in una privata dimora e allontanarsi è sempre reato. Vedi. - La Legge per Tutti Avv. Greco: quali sono i dati personali altrui da non divulgare pubblicamente? Vedi. - Altalex Avv. Marani: una microspia all'interno di un autoveicolo non è intercettazione telefonica. Vedi. Tutti i diritti riservati ai proprietari dei link
|
|
![]() | |||||||
|
| ||||||
Electronet
Electronic Devices Via Asiago 22 41028 Serramazzoni (MO). Tel.
+39 05361856240. Partita IVA IT 02811170360 - REA 333421 MO -
Autorizzazione al commercio 12/1999 Comune Pavullo (MO).
Privacy
Policy | Cookies Policy | Condizioni di vendita | Come acquistare | Spedizioni