Spesso
si usa il
cellulare per fare brevi registrazioni
al volo di conversazioni, incontri e
riunioni. Ma i cellulari sono ingombranti,
pesanti, sospettabili e in alcune
circostanze anche vietati.
In molti casi vengono
nascosti in
tasca, in borsa, sotto la
scrivania, nei cassetti o sotto al sedile dell'auto per non insospettire l'interlocutore: questo ostacola la
captazione acustica
generando registrazioni scadenti o
inutilizzabili.
CARATTERISTICHE
Il microfono va connesso
al bluetooth del cellulare Android.
Compatibilità testata su vari
modelli Samsung,
Xiaomi, Redmi, Oppo, Wiko.
E' compatibile con la maggior
parte dei cellulari Android, ma non
con tutti.
La compatibilità dipende dal
routing bluetooth del
cellulare (in Android non segue
sempre uno standard). Non
è compatibile con iPhone o altri
prodotti Apple.
Il microfono è davvero piccolo: misura appena 19x13x9 mm
e ha un peso impercettibile: 4.4 grammi.
Talmente
piccolo che si può collocare in qualsiasi punto adatto ad una
corretta captazione acustica,
es. nel bordino interno del taschino di
una giacca, nel polsino di maglia o
camicia, in un cappello, sotto il collo
della camicia, nel bordo interno di una borsa
semiaperta, in un portapenne, dietro lo
specchietto retrovisore, sotto il rivestimento
del poggiatesta del sedile.
Il microfono è ad alta
sensibilità con filtro
DSP per ridurre la rumorosità ambientale
di fondo: può captare una conversazione fino
a circa 5-6 metri.
Durante la registrazione si può
nascondere il cellulare e ci si può
muovere liberamente. La tipica
portata radio dello standard
bluetooth 5.0 è di 5 metri se ci sono ostacoli fra
l'apparato e il cellulare
oppure 15 metri se non
ci sono ostacoli. L'autonomia è di 7-8 ore
in trasmissione continua.
APP
Le App Android compatibili con il microfono sono
numerose e sono scaricabili dal Google Play.
|