Come scoprire rapidamente un Trojan Spy in Windows?






Da qualche tempo i software Trojan Spy per PC Windows (detti anche 'spyware') risultano in crescita. I Trojan Spy consentono di controllare con discrezione ogni attività svolta su PC. Siti internet visitati, digitazione di testi, documenti, chat, mail, username, password, attività finanziarie, apertura di foto e video, ecc. Tutto viene trasmesso via internet a chi svolge il controllo in modo discreto e insospettabile.

Ma nell'ambiente Windows c'è un collo di bottiglia che rende i Trojan Spy individuabili con relativa facilità. Di cosa si tratta?

Parliamo degli antivirus. Gli antivirus per Windows sono evoluti e potenti. Quasi tutti sono dotati di capacità 'euristiche', cioè analizzano i codici dei software attivi nei PC per individuare eventuali potenzialità malevole. Quindi non è indispensabile che un Trojan Spy sia già conosciuto all'antivirus, perchè può essere individuato anche in base al potenziale malevolo del suo codice. Gli antivirus per Windows offrono inoltre la protezione in tempo reale, che è una sorta di intelligenza artificiale capace di osservare le attività dei software per individuare e bloccare comportamenti sospetti.

Ad oggi non sono noti dei Trojan Spy per PC Windows realmente immuni agli antivirus. Anche i super professionali Trojan polimorfici, cioè basati su codici che cambiano continuamente per adattarsi all'ecosistema informatico, sono potenzialmente rilevabili.

Dopo l'installazione del Trojan può passare un secondo, un'ora o un giorno, ma le possibilità che l'antivirus lo individui e lo blocchi sono molto vicine al 100%

C'è però un rimedio molto semplice: è un'operazione nell'antivirus detta 'Exclusion'. In pratica chi installa il Trojan lo aggiunge ad una particolare lista presente in tutti gli antivirus. Una volta immesso in questa lista, anche il trojan più invasivo è autorizzato ad agire senza essere soggetto a controlli da parte dell'antivirus. In alcuni casi un'operazione analoga viene svolta anche nel firewall del PC.

La lista esclusioni dell'antivirus è quindi un collo di bottiglia dal quale i Trojan Spy per Windows devono necessariamente passare. E' in questa lista che si può scoprire rapidamente se c'è qualcosa che non va.

E' una verifica alla portata di tutti. Non sono necessarie specifiche conoscenze, analisi sui servizi in background, ricerche sulle cartelle nascoste. Non è necessario verificare uno ad uno i software installati, i software avviati automaticamente all'avvio del PC, gli alberi dei processi secondari, le DLL richiamate, i software autorizzati dal firewall a connettersi ad internet, ecc.

Ma perchè esiste una lista del genere negli antivirus, ai quali affidiamo la sicurezza e la riservatezza dei dati informatici? 

La possibilità di escludere un software dal controllo dell'antivirus esiste perchè gli antivirus a volte rilevano dei falsi positivi. In termini pratici anche gli antivirus possono sbagliarsi. E' il caso ad es. di alcuni software creati in piccole serie per uso interno aziendale. A volte questi software hanno funzioni che possono allertare gli antivirus perchè alcune parti del loro codice e/o alcune loro attività assomigliano al comportamento di virus noti. Parliamo soprattutto della lettura e della trasmissione in background di alcune tipologie di dati. L'unico modo per usare questi software è aggiungerli alla lista delle esclusioni dell'antivirus. Per approfondire vedere ad es. questo articolo di Microsoft sull'antivirus Microsoft Defender: vedi... 

In molti casi nella lista esclusioni di un antivirus non deve esserci nulla. La presenza di esclusioni è da approfondire.

La prima operazione da fare è cercare in Google il nome del software o dell'eseguibile oggetto di esclusione. Poi conviene aprire la relativa cartella e controllare cosa contiene, verificare come viene gestito quel software dal firewall del PC e verificare se c'è un servizio attivo in background che fa capo a quel software. Un'altra possibilità è caricare l'eseguibile del software sospetto (spesso, ma non sempre, è un file con estensione .exe) nel sito virustotal.com per sottoporlo ad una verifica simultanea da parte di decine di antivirus. N.B. Nel sistema operativo potrebbe esserci un servizio attivo in background che fa capo a quel file. Quindi spesso bisogna arrestare il servizio nella schermata 'Servizi' di Windows. Dopodichè si può caricare il file in Virustotal.com per la verifica. Ma visto che quel file era già libero di agire indisturbato nel PC, è possibile anche rimuoverlo dalla lista esclusioni dell'antivirus e lanciare una scansione rapida per verificare se viene rilevato.
 
Tutti gli antivirus e molti firewall hanno una lista esclusioni, che spesso si trova nel menù impostazioni o impostazioni avanzate. Anche il semplice antivirus Microsoft Windows Defender ce l'ha. In caso di difficoltà nel trovarla digitare in Google il nome dell'antivirus o del firewall seguiti dalle parole 'lista eccezioni' 'exceptions' o 'exclusion'.

Molti antivirus offrono anche la possibilità di impostare una password per impedire l'aggiunta di software indesiderato nella lista esclusioni. Ma pochi conoscono questa possibilità e pochissimi la usano.

Ad oggi non è noto nessun Trojan capace di auto-aggiungersi alla lista esclusioni dei principali antivirus. Quindi, se c'è un software spy in questa lista, qualcuno lo ha volutamente e materialmente inserito. In casi simili ha davvero poco senso dare colpe ai soliti 'hacker russi'.



Servizi tecnici, informatici, difesa elettronica. Vedi...


Altre pagine connesse all'argomento:

Blogspot
Il nostro blog. Vedi...

Vera Crypt e Portable Apps. Un semplice trucco per difendere la privacy dei dati informatici.
Vedi...

Trojan di Stato o captatori informatici installati a distanza. Come funzionano?
Vedi...

Trucco spy di WhatsApp Web.
Vedi...

Signal per telefonare in modo sicuro.
Vedi...

Due basilari trucchi basati sul WiFi per verificare la presenza di una persona.
Vedi...
 


Acquisti sicuri PayPal






 



Cliccare qui

Pagamenti


Telefono Electronet.


Messaggia su Telegram

Messaggia su WhatsApp

  

ELECTRONET Via Asiago 22 41028 Serramazzoni (MO) - IT. Tel. +39 05361856240 n. 2 linee R.A. Fax +39 05361851123. Partita IVA IT 02811170360 - REA 333421 MODENA IT - Autorizzazione al commercio 12/99 Comune Pavullo (MO).